|
MARICOLTURA
Definizione
La maricoltura è quel ramo dell'acquacoltura che, come suggerisce
il nome, permette di allevare i pesci direttamente nel loro ambiente
naturale.
La necessità di ridurre lo sforzo di pesca a fronte dello stato di depauperamento di alcuni mari pone il serio problema del reimpiego di risorse alternative. La maricoltura, realizzata in impianti costituiti da gabbie e barriere in mare aperto, sembra essere la risposta al problema.
Le acque profonde consentono al contempo di ridurre l'impatto visivo e di beneficiare di migliori condizioni ambientali per l'allevamento, ad esempio, dal punto di vista della temperatura.
Gli impianti in mare rappresentano una valida alternativa alle strutture di allevamento tradizionali, rappresentate da vasche a terra o cemento. Questa attivitą viene operata essenzialmente in gabbie flottanti, in zone relativamente protette dal moto ondoso.
Gli impianti a mare sono costituiti da gabbie di tipo galleggiante o sommerso; esistono gabbie di diverse tipologie, alcune hanno la capacitą di resistere meglio alle mareggiate e possono essere usate in aree marine protette, quali baie e fiordi, mentre le cosiddette gabbie off-shore vengono installate in mare aperto.
Il sistema sommergibile prevede l'immersione delle gabbie alla giusta profonditą sottraendo sia le strutture che i pesci all'impatto del moto ondoso; i vantaggi vanno individuati principalmente nella sicurezza dell'impianto, nella eliminazione delle condizioni di stress prodotto dal moto ondoso nei pesci e anche nella riduzione dei fenomeni di intasamento delle reti da parte di alghe e altri organismi che si sviluppano principalmente negli strati superficiali.

|
|
»
Contatti
Sede operativa: |
Contrada Piccoli, 35 (z.i.) |
72100 BRINDISI - Google
Map |
Tel. / Fax: |
+39 0831.574659 |
 |
ITALIA : |
mob. +39 348 8811927 |
|
mob. +39 348 0153103 |
GRECIA : |
mob. +30 6973 676603 |
 |
email : |
|
----------------------------------------------
Modulo di contatto
|
|