|

Pagello o Fragolino / Pagellus erythrinus
Il fragolino è un pagello dal corpo ovale
rosato, con squame grosse e ben delineate; il profilo del capo è
obliquo, l’unica pinna dorsale ha raggi sia duri che molli
e le pinne pettorali sono appuntite con alla base una macchia rossastra.
Il dorso di questo Sparide è di color rosso-rosato, mentre
i fianchi sono roseo argentei punteggiati di azzurro, sopra gli
occhi si nota una macchia azzurra; l’opercolo è orlato
superiormente di rosso e la mucosa boccale è nera; la sua
colorazione difensiva consiste in larghe fasce verticali di color
rosso bruno.
Il fragolino è distinguibile dagli altri pagelli, come l’occhialone
(Pagellus bogaraveo) e il pagello bastardo (Pagellus acarne) per
la colorazione e l’assenza di macchie scure presenti sulle
pinne pettorali e sul corpo. A volte si può confondere anche
con il pagro (Sparus pagrus) dalla colorazione simile, ma con una
banda verticale scura a livello degli occhi e dal muso più
arrotondato.
Il fragolino è onnivoro e si ciba soprattutto
di piccoli pesci e di invertebrati bentonici (molluschi, crostacei,
ecc.) che tritura grazie ai denti molariformi. La riproduzione avviene
in primavera ed in estate; è una specie ermafrodita proteroginica,
cioè passa la prima parte di vita riproduttiva come femmina
poi, ad una età variabile da un esemplare all'altro, come
maschio . Può raggiungere i 50 cm di lunghezza e i 2 Kg di
peso, ma è comune da 10 a 30 cm.
Il fragolino è un pesce magro, digeribile
dalle carni sode e saporite, viene commercializzato fresco, congelato
e surgelato. Si gusta meglio cotto alla griglia.
« indietro
|
|
»
Contatti
Sede operativa: |
Contrada Piccoli, 35 (z.i.) |
72100 BRINDISI - Google
Map |
Tel. / Fax: |
+39 0831.574659 |
 |
ITALIA : |
mob. +39 348 8811927 |
|
mob. +39 348 0153103 |
GRECIA : |
mob. +30 6973 676603 |
 |
email : |
|
----------------------------------------------
Modulo di contatto
|
|