|

Ombrina / Ombrina cirrosa
L’ombrina è un pesce dal corpo allungato
e compresso lateralmente; il profilo del dorso è arcuato
e la testa è arrotondata, con un vistoso barbiglio sotto
la mandibola. Possiede due pinne dorsali, quella anteriore di forma
triangolare; le pinne pettorali sono poco più corte di quelle
ventrali e la coda ha margine leggermente convesso. La colorazione
è grigio argentea con numerose strisce irregolari oblique
di color giallo oro con orlature bruno cangianti, più chiara
sui fianchi; il margine degli opercoli è nero; le pinne sono
di color giallo-ocra. Può raggiungere 1 metro di lunghezza,
ma è più frequente trovare esemplari di 25-35 cm.
L’ombrina ha la tendenza a vita di gruppo
durante il primo periodo della sua vita, poi diventa solitaria o
si sposta in coppie di sesso diverso e della stessa taglia. Si ciba
essenzialmente di sardine e acciughe, ma anche di crostacei, vermi
e molluschi, specialmente il cannolicchio. Il periodo della riproduzione
avviene all’inizio dell’estate, è compreso fra
maggio e giugno.
Questo Scienide è diventato un pesce abbastanza raro a causa
della pesca sportiva. Una specie simile è l’ombrina
gialla (Umbrina ronchus), più rara in Mediterraneo occidentale
e nei mari italiani, di color grigio-argenteo e con pinne gialle.
L’ombrina è un pesce pregiato e molto
ricercato dai consumatori per la sue carni eccellenti, delicate
che si gustano bollite, ai ferri o soprattutto in guazzetto, con
aglio, prezzemolo e pomodoro.
« indietro
|
|
»
Contatti
Sede operativa: |
Contrada Piccoli, 35 (z.i.) |
72100 BRINDISI - Google
Map |
Tel. / Fax: |
+39 0831.574659 |
 |
ITALIA : |
mob. +39 348 8811927 |
|
mob. +39 348 0153103 |
GRECIA : |
mob. +30 6973 676603 |
 |
email : |
|
----------------------------------------------
Modulo di contatto
|
|