|

Orata / Sparus aurata
L’orata è un pesce dal corpo ovale
con testa appiattita; si distingue dalle altre specie di Sparidi
per la fascia dorata, da cui prende il nome, molto evidente sul
capo; sul margine superiore dell’opercolo c’è
una grande macchia bruna. La colorazione del dorso è grigio
chiaro, i fianchi sono argentei con strisce brune e giallastre alternate.
L’orata vive isolata o in branchi non molto
numerosi; è una specie ermafrodita e in particolare sviluppa
prima gli organi maschili e successivamente quelli femminili. Questo
fa si che gli individui intorno ai 20-30 cm siano di regola maschi,
mentre quelli di taglia superiore sono femmine. Si nutre di molluschi
e crostacei che riesce a triturare grazie a sviluppati denti molariformi,
come balani e gasteropodi, ma si ciba anche di alghe. Si riproduce
in autunno e inverno. Può superare i 5 Kg di peso e arrivare
ad un lunghezza massima di 70 cm; può vivere fino a 20 anni.
L’orata è considerata uno dei pesci
di maggior pregio sul mercato; le sue carni sode e delicate sono
apprezzate non solo per il sapore, ma per il fatto di aver pochissime
lische. Gli esemplari di allevamento presenti sui mercati sono lunghi
circa 30-35 cm. L’orata ha un sapore diverso in relazione
all’ambiente dove è vissuta e all’alimentazione;
le migliori sono quelle di valle e quelle di stagno perché
si alimentano in ambienti naturali, con cibo vario ed abbondante.
Si differenziano per la sapidità delle carni, essendo quelle
di valle più delicate e con gusto morbido, mentre quelle
di stagno, vivendo in ambienti a volte più salati, hanno
un sapore più deciso.
Le orate di allevamento hanno prezzi diversi in
relazione alla taglia (le più grandi costano di più)
ed alle condizioni di allevamento: un’alimentazione con un
eccesso di grassi porta ad una crescita più rapida ed ad
un gusto forte che non è sempre apprezzato. Per questo motivo
è opportuno conoscere la provenienza dell’orata, privilegiando
i produttori che contrassegnano il loro prodotto. L’orata
può essere cucinata in vari modi: arrosto, al cartoccio,
al sale, ecc.
« indietro
|
|
»
Contatti
Sede operativa: |
Contrada Piccoli, 35 (z.i.) |
72100 BRINDISI - Google
Map |
Tel. / Fax: |
+39 0831.574659 |
 |
ITALIA : |
mob. +39 348 8811927 |
|
mob. +39 348 0153103 |
GRECIA : |
mob. +30 6973 676603 |
 |
email : |
|
----------------------------------------------
Modulo di contatto
|
|