|

Pagro / Spagrus pagrus
Il pagro è uno Sparide dal corpo ovale,
piuttosto alto, con profilo del capo verticale e convesso, di color
rosso o rosa vivace sul dorso, rosa ai lati e con ventre argenteo;
la testa è più scura dalla nuca; la coda è
rosa con le punte bianche.
Sopra la linea laterale si notano delle macchiette azzurre.
Caratteristica è una banda azzurro scura che attraversa l’occhio,
evidente soprattutto nei giovani fino a 15 cm.
Le mascelle presentano anteriormente 4-6 grossi denti, seguiti da
tre serie di denti acuminati caniniformi e da due serie di molariformi.
Il pagro raggiunge una lunghezza massima di 82
cm, ma è comune da 20 a 60 cm.
La riproduzione va da aprile a giugno e la maturità sessuale
è raggiunta verso i 24 cm di lunghezza; si nutre di crostacei,
molluschi, pesci ed alghe.
In Mediterraneo esistono altre due specie di pagro:
il Pagrus auriga ed il Pagrus caeruleosticus, rari nei mari italiani,
il primo si differenzia per la presenza di tre lunghi raggi filamentosi
nella prima pinna dorsale, il secondo per la presenza di macchie
di colore blu sul dorso e sui fianchi.
Il pagro ha ottime carni ed è considerato un pesce molto
digeribile.
« indietro
|
|
»
Contatti
Sede operativa: |
Contrada Piccoli, 35 (z.i.) |
72100 BRINDISI - Google
Map |
Tel. / Fax: |
+39 0831.574659 |
 |
ITALIA : |
mob. +39 348 8811927 |
|
mob. +39 348 0153103 |
GRECIA : |
mob. +30 6973 676603 |
 |
email : |
|
----------------------------------------------
Modulo di contatto
|
|