|

Spigola o Branzino / Dicentrarchus labrax
La spigola è un pesce dal corpo robusto
e allungato che può raggiungere un metro di lunghezza e un
peso di 10 Kg; il muso è appuntito, la bocca è grande
e la mandibola, munita di denti aguzzi, è leggermente prominente;
sull’opercolo ci sono due spine.
Ha il dorso scuro e il ventre bianco ed i fianchi argentei; si distingue
dai cefali, simili per forma e colorazione, per l’incisione
della bocca che arriva all’altezza dell’occhio e le
pinne dorsali situate l’una vicino all’altra.
Una specie simile, la spigola puntata (Dicentrarchus punctaus),
si distingue facilmente per avere numerose macchie nere sul corpo.
Negli adulti il colore di base è argenteo, negli avannotti
il dorso ed i fianchi sono ricoperti di punti neri (cromatofori).
E’ un pesce solitario da adulto e gregario da giovane; è
un veloce predatore che si nutre di pesci, soprattutto latterini,
crostacei e cefalopodi.
La riproduzione avviene nei mesi invernali, tra gennaio e marzo:
dalle uova dopo soli 3 giorni di incubazione si schiudono le piccole
larve.
La spigola è uno dei pesci più ricercati per l'ottima
carne.
E’ un pesce bianco, come l’orata, il rombo ed il San
Pietro; per il pesce bianco di alta qualità la preparazione
al cartoccio o arrosto è la migliore.
In Veneto la spigola viene utilizzata per i risotti, con una foglia
di alloro ed uno spicchio d’aglio.
La spigola viene commercializzata fresca e congelata.
Possiamo distinguere diverse tipologie di spigole: le spigole selvatiche,
che vivono in mare e sono pescate in piccole quantità sia
dalla pesca sportiva, sia con ami e reti da posta in modo professionale,
sono di ottima qualità, anche se il sapore è diverso
da una zona all’altra.
Le spigole che vivono nelle lagune, valli da pesca e stagni sardi
hanno un’alimentazione naturale e sono catturate quando tornano
al mare per la riproduzione. Sono ottime e hanno sapore diverso
in funzione della salinità delle acque: sono molto delicate
quelle delle valli a bassa salinità e hanno un gusto più
saporito quelle degli stagni sardi.
Vi sono poi le spigole allevate le cui caratteristiche organolettiche
dipendono dall’ambiente dove si allevano (vasche in terra,
vasche in cemento o gabbie in rete), dal tipo ed intensità
di alimentazione, dalla densità dei pesci nelle vasche e
dalla dimensione.
Ciò spiega perché le spigole di allevamento possono
avere prezzi diversi. Si sta facendo strada in diversi produttori
l’esigenza di marcare ogni singolo pesce per dare al consumatore
la possibilità di individuare la provenienza del prodotto.
« indietro
|
|
»
Contatti
Sede operativa: |
Contrada Piccoli, 35 (z.i.) |
72100 BRINDISI - Google
Map |
Tel. / Fax: |
+39 0831.574659 |
 |
ITALIA : |
mob. +39 348 8811927 |
|
mob. +39 348 0153103 |
GRECIA : |
mob. +30 6973 676603 |
 |
email : |
|
----------------------------------------------
Modulo di contatto
|
|