|

Sarago pizzuto / Diplodus puntazzo
Questo genere è molto somigliante al
Diplodus. Si distingue per la forma del muso che è molto
acuminata con profilo concavo invece che convesso e i denti incisivi
che sono molto inclinati in avanti e stretti. I molari sono molto
piccoli e disposti in una sola fila.
Ha forma ovale ed è compresso lateralmente;
possiede un'unica pinna dorsale, composta anteriormente di undici
raggi spinosi, che si prolunga fino al peduncolo codale con altri
13/14 raggi molli. La codale non è molto forcuta e le pettorali
sono lunghe e puntute. L'anale è bassa e corta con tre spine
e le ventrali con una. La bocca è terminale piccola e obliqua
con mascelle prominenti uguali. I denti di questa specie ricordano
quelli dei cavalli e sono disposti in una sola fila sia superiormente
che inferiormente. Gli incisivi in numero di otto sono lunghi, taglienti
e inclinati fortemente in avanti. Vi sono anche dei molari molto
piccoli e non sempre distinguibili.
La colorazione è simile a quella del sarago
maggiore. Le bande nere verticali sono più o meno larghe
e variano di numero da un minimo di 7 a 10/ 11.
Abita le zone scogliose presso il litorale dalla costa fino ai 40/50
metri di profondità. I grossi esemplari, in luoghi non disturbati,
sono avvistabili anche in fondali bassissimi. E' piuttosto
solitario e nomade. Lo si incontra generalmente mentre naviga a
mezz'acqua oppure in riposo nelle spaccature verticali tra le le
rocce, più difficilmente in tane sotto gli scogli.
Nei mesi di settembre e ottobre gli esemplari adulti sono maturi
sessualmente e depongono uova pelagiche galleggianti. In ottobre
e novembre si trovano gli stadi postlarvali lunghi 10-20 mm.
Si nutre di piccoli organismi animali che stacca con i denti a scalpello
dalla coltre erbosa che tappezza gli scogli e le rocce sommerse.
Si nutre anche di alghe.
La pesca è occasionale con tramagli, lenze
fisse e i palangresi galleggianti. Di carne ottima bianca e compatta
è paragonabile come sapore alle orate e ai saraghi.
La taglia media degli adulti è tra i 30 e i 40 cm. con peso
superiore al kg. ma non è difficile trovare esemplari anche
oltre i due chili di peso.
Vive in tutto il Mediterraneo, compreso il Mar Nero.
« indietro
|
|
»
Contatti
Sede operativa: |
Contrada Piccoli, 35 (z.i.) |
72100 BRINDISI - Google
Map |
Tel. / Fax: |
+39 0831.574659 |
 |
ITALIA : |
mob. +39 348 8811927 |
|
mob. +39 348 0153103 |
GRECIA : |
mob. +30 6973 676603 |
 |
email : |
|
----------------------------------------------
Modulo di contatto
|
|