|

Sogliola / Solea vulgaris
La sogliola è un pesce piatto dal corpo
ovale e compresso; la testa è piccola, il muso è arrotondato
ed entrambi gli occhi sono situati sul lato destro del corpo.
Le pinne sono prive di raggi spinosi e sulla parte distale della
pinna pettorale destra spicca una macchia nera; la pettorale sinistra
è poco più piccola della destra.
La colorazione della parte superiore dell’animale (lato destro)
varia dal bruno-grigio uniforme al marroncino, con possibile presenza
di macchiette più o meno evidenti e diffuse; la parte inferiore
(lato sinistro), su cui l’animale si adagia, è chiara.
I colori della sogliola variano molto da zona a zona e a seconda
della colorazione del fondo su cui vive. Le sogliole superano la
taglia di 50 cm, anche se la dimensione più frequente è
di 20-30 cm.
Durante il giorno, come molti altri Soleidi, si mimetizza con il
fondo sabbioso, su cui rimane immobile per sfuggire ai predatori;
è un predatore notturno.
La riproduzione ha luogo da gennaio a febbraio;le
larve, dopo un periodo di vita planctonica durante la quale modificano
la loro morfologia spostando sullo stesso lato entrambi gli occhi,
si spostano sul fondo.
Può raggiungere i 20 anni di età. Da adulta si nutre
di invertebrati, anellidi, molluschi, crostacei e piccoli pesci,
che cattura sul fondo soprattutto nelle ore dell’alba e del
tramonto, mentre nella fase giovanile si nutre di piccoli crostacei.
La sogliola è una specie molto pregiata,
assai ricercata su tutti i mercati.
Viene venduta fresca o congelata, intera o a filetti. Le sue carni
sono bianco rosate, morbide e delicate. E’ considerato un
pesce magro facilmente digeribile.
La sogliola ha una notevole diversità di
sapore e consistenza a seconda delle aree di provenienza e dell’alimentazione.
In Adriatico una migliore alimentazione determina una maggiore morbidezza
delle carni che ne costituisce uno dei maggiori pregi.
Per l’elevata richiesta spesso insoddisfatta
dal pescato nazionale, sui mercati italiani si trova del prodotto
pescato nel Nord Europa, prodotto che comunque ha caratteristiche
diverse.
Vive in tutto il Mediterraneo, compreso il Mar Nero.
« indietro
|
|
»
Contatti
Sede operativa: |
Contrada Piccoli, 35 (z.i.) |
72100 BRINDISI - Google
Map |
Tel. / Fax: |
+39 0831.574659 |
 |
ITALIA : |
mob. +39 348 8811927 |
|
mob. +39 348 0153103 |
GRECIA : |
mob. +30 6973 676603 |
 |
email : |
|
----------------------------------------------
Modulo di contatto
|
|